Angeli Custodi: cosa fanno e come ti guidano
Sappiamo che vi sono angeli protettori delle Nazioni, come insegnano molti Santi Padri già dal IV secolo, come lo pseudo Dionigi, Origene, san Basilio, san Giovanni Crisostomo eccetera. Dice san Clemente d’Alessandria che «un decreto divino ha distribuito gli angeli fra le nazioni» (Stromata VII, 8). In Daniele 10, 1321, si parla degli angeli protettori dei Greci e dei Persiani. San Paolo parla dell’angelo protettore della Macedonia (At 16, 9). San Michele è stato sempre considerato come il protettore del popolo d’Israele (Dn 10, 21).
Nelle apparizioni di Fatima si manifesta per tre volte nel 1916 l’angelo del Portogallo che dice ai tre bambini: «Io sono l’angelo della pace, l’angelo del Portogallo». La devozione al santo angelo custode del Regno di Spagna venne diffusa in tutte le parti della Penisola dal celebre sacerdote spagnolo Manuel Domingo y Sol. Stampò migliaia e migliaia di pagelline con la sua immagine e la preghiera dell’angelo, propagandò la novena e fondò in diverse diocesi l’Associazione nazionale del Santo Angelo della Spagna. Questo esempio è valido anche per tutte le altre nazioni del mondo.
Papa Giovanni Paolo II il 30 luglio 1986 diceva: «Si può affermare che le funzioni degli angeli, come ambasciatori del Dio vivo, si estendono non solamente a ogni singolo uomo e a coloro che hanno incarichi particolari, ma anche a intiere nazioni».
Vi sono anche angeli protettori delle Chiese. Nell’Apocalisse, si parla degli angeli delle sette Chiese d’Asia (Ap 1, 20). Molti santi ci parlano, per propria esperienza, di questa bella realtà, e dicono che gli angeli guardiani delle Chiese spariscono da lì quando vengono distrutte. Origene dice che ogni diocesi è custodita da due vescovi: uno visibile, l’altro invisibile, un uomo e un angelo. San Giovanni Crisostomo, prima di andare in esilio, si recò nella sua chiesa per congedarsi dall’angelo della sua Chiesa. San Francesco de Sales scriveva nel suo libro “Filotea”: «Diventino familiari con gli angeli; amino e venerino l’angelo della diocesi dove si trovano». Mons. Ratti, il futuro papa Pio XI, quando nel 1921 fu nominato arcivescovo di Milano, giunto in città, si inginocchiò, baciò la terra e si raccomandò all’angelo guardiano della diocesi. Padre Pedro Fabro, gesuita, compagno di sant’Ignazio di Loyola, afferma: «Tornando dalla Germania, mentre attraversavo molti villaggi di eretici, ho trovato abbondanti consolazioni per aver salutato gli angeli custodi delle parrocchie dove sono passato». Nella vita di san Giovanni Battista Vianney si racconta che, quando lo mandarono parroco ad Ars, intravedendo da lontano la chiesa, si pose in ginocchio e si raccomandò all’angelo della sua nuova parrocchia.
Allo stesso modo, vi sono angeli destinati alla custodia delle province, delle regioni, delle città e delle comunità. Il celebre padre Lamy, francese, parla a lungo dell’angelo protettore di ogni paese, di ogni provincia, di ogni città e di ogni famiglia. Alcuni santi dicono che ogni famiglia e ogni comunità religiosa ha un suo angelo speciale.
Qualche volta hai pensato di invocare l’angelo della tua famiglia? e quello della tua comunità religiosa? e quello della tua parrocchia, o città, o paese? Peraltro, non dimenticare che in ogni tabernacolo dove sta Gesù sacramentato, vi sono milioni di angeli che adorano il loro Dio. San Giovanni Crisostomo vide molte volte la chiesa piena di angeli, soprattutto mentre si celebrava la santa Messa. Al momento della consacrazione, schiere immense di angeli giungono a far da guardia a Gesù presente nell’altare, e al momento della Comunione ruotano intorno al sacerdote o ai ministri che distribuiscono l’Eucaristia. Un antico scrittore armeno, Giovanni Mandakuni, scriveva in uno dei suoi sermoni: «Non sai che al momento della consacrazione si apre il cielo e scende Cristo, e gli eserciti celestiali girano attorno all’altare dove si celebra la Messa e che tutti sono pieni di Spirito Santo?» La beata Angela da Foligno scrisse: «Il Figlio di Dio sta nell’altare circondato da una moltitudine di angeli».
Per questo san Francesco d’Assisi diceva: «Il mondo dovrebbe vibrare, il cielo intero dovrebbe commuoversi profondamente quando il Figlio di Dio appare sull’altare nelle mani del sacerdote… Allora dovremmo imitare l’atteggiamento degli angeli i quali, quando si celebra la Messa, si dispongono intorno ai nostri altari in adorazione».
«Gli angeli riempiono la chiesa in questo momento, circondano l’altare e contemplano estasiati la magnificenza e la grandezza del Signore» (san Giovanni Crisostomo). Anche sant’Agostino diceva che «gli angeli stanno intorno ed aiutano il sacerdote mentre celebra la Messa». Per questo dobbiamo unirci a loro nell’adorazione e cantare con loro il Gloria e il Sanctus. Così faceva un venerabile sacerdote che diceva: «Da quando ho cominciato a pensare agli angeli durante la Messa, ho sentito una nuova gioia e una nuova devozione nel celebrare la Messa».
San Cirillo d’Alessandria chiama gli angeli «maestri dell’adorazione». Molti milioni di angeli adorano Dio nel Santissimo Sacramento, anche se si trova in un’Ostia nella più umile cappella dell’ultimo angolo della terra. Gli angeli adorano Dio, ma vi sono angeli dediti in modo particolare ad adorarlo dinanzi al suo trono celeste. Così ci dice l’Apocalisse: «Allora tutti gli angeli che stavano intorno al trono e i vegliardi e i quattro esseri viventi, si inchinarono profondamente con la faccia davanti al trono e adorarono Dio dicendo: “Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen» (Ap 7, 1112).
Questi angeli dovrebbero essere i serafini, che sono i più vicini al trono di Dio per la loro santità. Così ci dice Isaia: «Vidi il Signore seduto su un trono… Attorno a lui stavano dei serafini, ognuno aveva sei ali… Proclamavano l’uno all’altro: “Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti. Tutta la terra è piena della sua gloria» (Is 6, 13).