Sesta domenica del tempo ordinario: tra le prime a testimoniare
Marco ci dice che il primo miracolo di guarigione di Gesù avvenne quando il suo tocco permise a un anziano malato di iniziare a ministrare. Poco dopo, tutti nella città natale adottiva di Gesù, cercarono il suo potente aiuto. Questo è stato il momento ideale per l’eroe locale per raccogliere una folla adorante. Quando l’improvvisa popolarità spinse Gesù ad andare via per pregare ei suoi discepoli cercarono di riportarlo indietro, li invitò a seguirlo in una missione più grande di quanto potessero immaginare. Se mai Gesù avesse voluto dimostrare che la popolarità non era il suo obiettivo, toccare un lebbroso ha funzionato. Ascoltiamo questa storia e ricordiamo santi insoliti come Francesco d’Assisi e Madre Teresa che hanno compiuto azioni simili ai loro tempi. Ma la compassione e il potere di guarigione di Gesù sono solo le dimensioni più ovvie della storia. Per comprendere questo incidente nel contesto, potremmo ricordare che molti contemporanei di Gesù sostenevano una teologia implicita della ricompensa e della punizione, credendo che l’universo operi su una legge del karma che premia il bene e punisce il male. Questa convinzione può essere molto gradita ai ricchi: le “persone benedette” possono prendersi il merito della loro buona salute, della loro ricchezza e di altre varietà di privilegi o buona fortuna.
L’assunto che logicamente deriva da questo dogma è che le persone con deficit sociali (si pensi a povertà, malattia, disabilità intellettiva, un background di classe denigrato, colore della pelle, sesso o identità di genere) sono responsabili dello sfavore che la società accorda loro. In parole povere, diventa un modo per i benestanti di dire: “Sto bene, sei spazzatura”. Gesù ha rifiutato di essere intrappolato in quella stretta norma. Quando il lebbroso gli si avvicinò, Gesù rispose con un rispetto che contemporaneamente riconosceva la dignità dell’uomo e criticava l’esclusivismo della società. Gesù non ha solo guarito l’uomo, ma ha mostrato come funziona un sistema sociale alternativo. Il tocco di Gesù è stato un sacramento di guarigione, un segno di comunione e una dichiarazione che quest’uomo era pienamente capace di testimoniare l’attività di Dio nel mondo. Quando Gesù mandò l’uomo dal sacerdote, stava raddoppiando il suo intero messaggio evangelico. Sul piano della formalità religiosa, Gesù ha dimostrato rispetto per il sacerdote, l’autorità religiosa che poteva dichiarare che l’uomo era sano e poteva partecipare alla società. Sotto gli ordini di Gesù, l’uomo ha invitato il sacerdote a fare il suo lavoro di costruzione della comunità. A un livello più profondo, Gesù incaricò l’uomo come evangelista, qualcuno la cui stessa apparenza proclamava la presenza del regno di Dio e denunciava le pratiche esclusiviste che privilegiano alcuni a scapito di altri. L’ordine di Gesù che l’uomo andasse dal sacerdote prima di dirlo a chiunque altro funzionava come un invito ai dirigenti; potevano essere tra i primi a testimoniare ciò che Dio stava facendo attraverso di lui. Se vogliamo esplorare ciò che ci dice questo incidente, potremmo chiederci cosa avrebbero pensato a questo punto i discepoli novizi di Gesù. Le cose sembravano essere iniziate meravigliosamente quando hanno lasciato le reti per guardare Gesù vincere il diavolo e guarire i malati. Probabilmente erano d’accordo nel seguirlo nella zona, specialmente alla luce del modo in cui la sua fama si rifletteva su di loro. Ma poi le cose sono diventate rischiose. Cosa diceva di loro quando il loro padrone toccava i lebbrosi? Allora, perché il ragazzo che aveva conosciuto Gesù solo per un minuto è stato mandato come presagio della buona notizia? Non avevano pagato i loro debiti lasciando i letti e le barche? Non dovrebbero almeno essere inviati per accompagnare il collega per essere sicuro che abbia capito bene la teologia?
Gesù vedeva le cose in modo diverso. Dal punto di vista di Gesù, la mancanza di conoscenza ed esperienza dell’uomo guarito lo qualificava al di sopra dei discepoli che pensavano di aver già capito Gesù. Come l’ex cieco di Giovanni 9, la testimonianza di quest’uomo non poteva che essere semplice: “Ero emarginato e malato e lui mi ha toccato e mi ha guarito”. Gesù mandò l’uomo guarito ad evangelizzare l’ufficialità religiosa. In tal modo, Gesù diede ai suoi seguaci la prima lezione sull’umiltà necessaria per diventare discepoli. Gesù toccò l’uomo, lo guarì e gli diede l’incarico di proclamare: “Dio ha fatto cose meravigliose per me, da oggi in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata”. Il messaggero è diventato il messaggio. La buona notizia dell’uomo guarito era che Dio non vuole che nessuno venga emarginato. La sua grazia è stata che il suo Vangelo provenisse da un’esperienza di salvezza che lascia la teologia senza parole. La sua forza e il suo coraggio sarebbero scaturiti per sempre dal sapere che era amato e accettato e che nessuno e niente avrebbe mai potuto portarlo via. Le prime storie di guarigione di Marco dimostrano che il messaggio evangelizzatore di un discepolo deve scaturire dall’incontro con la compassione di Cristo. I messaggeri stessi diventano il messaggio nella misura in cui servono umilmente e proclamano l’amore illimitato di Dio.