Buddismo e compassione
Il Buddha insegnò che per realizzare l’illuminazione, una persona deve sviluppare due qualità: saggezza e compassione. Saggezza e compassione sono talvolta paragonate a due ali che lavorano insieme per consentire al volo o due occhi che lavorano insieme di vedere in profondità.
In Occidente, ci viene insegnato a pensare alla “saggezza” come qualcosa che è principalmente intellettuale e alla “compassione” come qualcosa che è principalmente emotivo e che queste due cose sono separate e persino incompatibili. Siamo portati a credere che l’emozione fuzzy e sappy si frapponga a una saggezza chiara e logica. Ma questa non è la comprensione buddista .
La parola sanscrita solitamente tradotta come “saggezza” è prajna (in pali, panna ), che può anche essere tradotta come “coscienza”, “discernimento” o “intuizione”. Ciascuna delle molte scuole del buddismo comprende il prajna in modo leggermente diverso, ma in generale possiamo dire che il prajna è comprensione o discernimento dell’insegnamento del Buddha, in particolare l’insegnamento dell’anatta , il principio del non sé.
La parola solitamente tradotta come “compassione” è karuna, che significa comprensione attiva o volontà di sopportare il dolore degli altri. In pratica, il prajna dà origine al karuna e il karuna dà origine al prajna. Davvero, non puoi averne uno senza l’altro. Sono un mezzo per realizzare l’illuminazione e in se stessi sono anche l’illuminazione stessa manifestata.
Compassione come allenamento
Nel buddismo, l’ideale della pratica è agire disinteressatamente per alleviare la sofferenza ovunque appaia. Potresti sostenere che è impossibile eliminare la sofferenza, ma la pratica ci richiede di fare lo sforzo.
Cosa c’entra l’essere gentili con gli altri con l’illuminazione? Per prima cosa, ci aiuta a capire che “individuo me” e “individuo te” sono idee sbagliate. E fintanto che siamo bloccati nell’idea di “cosa c’è dentro per me?” non siamo ancora saggi .
In Being Upright: Zen Meditation and the Bodhisattva Precect , l’ insegnante di Soto Zen Reb Anderson ha scritto: “Raggiungendo i limiti della pratica come attività personale separata, siamo pronti a ricevere aiuto dai regni compassionevoli al di là della nostra consapevolezza discriminante”. Reb Anderson continua:
“Comprendiamo l’intima connessione tra la verità convenzionale e la verità ultima attraverso la pratica della compassione. È attraverso la compassione che diventiamo profondamente radicati nella verità convenzionale e quindi preparati a ricevere la verità ultima. La compassione porta grande calore e gentilezza ad entrambi prospettive. Ci aiuta a essere flessibili nella nostra interpretazione della verità e ci insegna a dare e ricevere aiuto nella pratica dei precetti “.
In The Essence of the Heart Sutra , Sua Santità il Dalai Lama ha scritto,
“Secondo il buddismo, la compassione è un’aspirazione, uno stato d’animo, che vuole che gli altri siano liberi dalla sofferenza. Non è passivo – non è solo empatia – ma piuttosto un altruismo empatico che si sforza attivamente di liberare gli altri dalla sofferenza. La vera compassione deve avere sia saggezza che gentilezza amorevole. Vale a dire, bisogna capire la natura della sofferenza da cui desideriamo liberare gli altri (questa è saggezza), e si deve sperimentare una profonda intimità ed empatia con altri esseri senzienti (questa è gentilezza amorevole). “
No grazie
Hai mai visto qualcuno fare qualcosa di cortese e poi arrabbiarsi per non essere stato debitamente ringraziato? La vera compassione non ha aspettative di ricompensa o persino un semplice “grazie” ad esso allegato. Aspettarsi una ricompensa è mantenere l’idea di un sé separato e di un altro separato, il che è contrario all’obiettivo buddista.
L’ideale di dana paramita – la perfezione del dare – è “nessun donatore, nessun ricevitore”. Per questo motivo, per tradizione, chiedere l’elemosina ai monaci riceve silenziosamente elemosine e non esprime ringraziamenti. Naturalmente, nel mondo convenzionale, ci sono donatori e ricevitori, ma è importante ricordare che l’atto del dare non è possibile senza ricevere. Pertanto donatori e riceventi si creano reciprocamente e uno non è superiore all’altro.
Detto questo, sentire ed esprimere gratitudine può essere uno strumento per eliminare il nostro egoismo, quindi a meno che tu non sia un monaco implorante, è certamente appropriato dire “grazie” ad atti di cortesia o aiuto.
Sviluppare la compassione
Per attingere a una vecchia battuta, devi essere più compassionevole nello stesso modo in cui arrivi alla Carnegie Hall: pratica, pratica, pratica.
È già stato notato che la compassione nasce dalla saggezza, proprio come la saggezza nasce dalla compassione. Se non ti senti né particolarmente saggio né compassionevole, potresti pensare che l’intero progetto sia senza speranza. Ma la suora e insegnante Pema Chodron dice “inizia da dove sei”. Qualunque pasticcio sia la tua vita in questo momento è il terreno da cui l’illuminazione può crescere.
In verità, sebbene tu possa fare un passo alla volta, il buddismo non è un processo “un passo alla volta”. Ognuna delle otto parti dell’Ottuplice Sentiero supporta tutte le altre parti e dovrebbe essere perseguita contemporaneamente. Ogni passaggio integra tutti i passaggi.
Detto questo, la maggior parte delle persone inizia con una migliore comprensione della propria sofferenza, che ci riporta a prajna: la saggezza. Di solito, la meditazione o altre pratiche di consapevolezza sono i mezzi con cui le persone iniziano a sviluppare questa comprensione. Man mano che le nostre illusioni si dissolvono, diventiamo più sensibili alla sofferenza degli altri. Man mano che siamo più sensibili alla sofferenza degli altri, le nostre illusioni si dissolvono ulteriormente.
Compassione per te stesso
Dopo tutto questo parlare di altruismo, può sembrare strano finire con la discussione sulla compassione per se stessi. Ma è importante non scappare dalla nostra stessa sofferenza.
Pema Chodron disse : “Per avere compassione per gli altri, dobbiamo avere compassione per noi stessi”. Scrive che nel buddismo tibetano esiste una pratica chiamata tonglen, che è una specie di pratica di meditazione per aiutarci a connetterci con la nostra stessa sofferenza e la sofferenza degli altri.
“Tonglen inverte la consueta logica di evitare la sofferenza e cercare il piacere e, nel processo, ci liberiamo da un’antichissima prigione di egoismo. Cominciamo a provare amore sia per noi stessi che per gli altri e anche noi dobbiamo prenderci cura di noi stessi e degli altri . Risveglia la nostra compassione e ci introduce anche a una visione molto più ampia della realtà. Ci introduce alla spaziosità illimitata che i buddisti chiamano shunyata. Facendo la pratica, iniziamo a connetterci con la dimensione aperta del nostro essere “.
Il metodo suggerito per la meditazione tonglen varia da insegnante a insegnante, ma di solito è una meditazione basata sul respiro in cui il meditatore visualizza prendere il dolore e la sofferenza di tutti gli altri esseri in ogni inalazione e regalare il nostro amore, compassione e gioia a tutti gli esseri sofferenti ad ogni espirazione. Se praticato con assoluta sincerità, diventa rapidamente un’esperienza profonda, poiché la sensazione non è affatto di visualizzazione simbolica, ma di trasformare letteralmente dolore e sofferenza.
Un praticante diventa consapevole di attingere a un infinito pozzo di amore e compassione che è disponibile non solo per gli altri ma per noi stessi. È quindi un’ottima meditazione da praticare durante i periodi in cui sei più vulnerabile. Guarire gli altri guarisce anche il sé e i confini tra sé e gli altri sono visti per quello che sono: inesistenti.