Fede e dubbio nella tradizione buddista
La parola “fede” è spesso usata come sinonimo di religione; la gente dice “Qual è la tua fede?” per dire “Qual è la tua religione?” Negli ultimi anni è diventato popolare definire un individuo religioso una “persona di fede”. Ma cosa intendiamo per “fede” e quale ruolo gioca la fede nel buddismo?
“Fede” è usato per significare credenza acritica in esseri divini, miracoli, paradiso e inferno e altri fenomeni che non possono essere dimostrati. Oppure, come definisce l’ateo crociato Richard Dawkins nel suo libro The God Delusion , “La fede è fede nonostante, forse anche a causa della mancanza di prove”.
Perché questa comprensione della “fede” non funziona con il buddismo? Come riportato nel Kalama Sutta, il Buddha storico ci ha insegnato a non accettare i suoi insegnamenti in modo acritico, ma ad applicare la nostra esperienza e ragione per determinare da soli ciò che è vero e ciò che non lo è. Questa non è “fede” in quanto la parola è comunemente usata.
Alcune scuole di buddismo sembrano essere più “basate sulla fede” di altre. I buddisti della Terra Pura guardano ad Amitabha Buddha per rinascere nella Terra Pura, per esempio. A volte la Terra Pura è considerata uno stato trascendente dell’essere, ma alcuni pensano anche che sia un luogo, non diversamente dal modo in cui molte persone concettualizzano il Cielo.
Tuttavia, nella Terra Pura il punto non è adorare Amitabha ma praticare e attualizzare gli insegnamenti del Buddha nel mondo. Questo tipo di fede può essere un potente upaya o un mezzo abile per aiutare il praticante a trovare un centro, o centro, per la pratica.
Lo zen della fede
All’altra estremità dello spettro c’è lo Zen , che resiste ostinatamente alla credenza in qualsiasi cosa soprannaturale. Come disse il Maestro Bankei, “Il mio miracolo è che quando ho fame, mangio e quando sono stanco, dormo”. Anche così, un proverbio Zen afferma che uno studente Zen deve avere grande fede, grandi dubbi e grande determinazione. Un detto Ch’an riferito afferma che i quattro prerequisiti per la pratica sono grande fede, grande dubbio, grande voto e grande vigore.
La comprensione comune delle parole “fede” e “dubbio” rende insensate queste parole. Definiamo “fede” come assenza di dubbio e “dubbio” come assenza di fede. Partiamo dal presupposto che, come l’aria e l’acqua, non possono occupare lo stesso spazio. Tuttavia uno studente Zen è incoraggiato a coltivare entrambi.
Il Sensei Sevan Ross, direttore del Chicago Zen Center, ha spiegato come la fede e il dubbio collaborino in un discorso sul dharma chiamato “La distanza tra fede e dubbio”. Ecco solo un po ‘:
“La Grande Fede e il Grande Dubbio sono le due estremità di un bastone da passeggio spirituale. Afferriamo un’estremità con la presa che ci viene data dalla nostra Grande Determinazione. Spingiamo nel sottobosco nell’oscurità durante il nostro viaggio spirituale. Questo atto è una vera pratica spirituale— afferrando l’estremità della Fede e spingendo avanti con la fine del Dubbio del bastone. Se non abbiamo Fede, non abbiamo Dubbio. Se non abbiamo Determinazione, non prendiamo mai il bastone in primo luogo. “
Fede e dubbio
Fede e dubbio dovrebbero essere opposti, ma il Sensei dice “se non abbiamo fede, non abbiamo dubbi”. la vera fede richiede un vero dubbio; senza dubbio, la fede non è fede.
Questo tipo di fede non è la stessa cosa della certezza; è più simile alla fiducia ( shraddha ). Questo tipo di dubbio non riguarda la negazione e l’incredulità. E puoi trovare questa stessa comprensione della fede e del dubbio nella scrittura di studiosi e mistici di altre religioni se la cerchi, anche se in questi giorni sentiamo principalmente da assolutisti e dogmatici.
La fede e il dubbio in senso religioso riguardano entrambi l’apertura. La fede riguarda il vivere in modo spensierato e coraggioso e non in un modo chiuso e autoprotettivo. La fede ci aiuta a superare la nostra paura del dolore, del dolore e della delusione e rimanere aperti a nuove esperienze e comprensione. L’altro tipo di fede, che è davanti riempito di certezza, è chiuso.
Pema Chodron ha detto: “Possiamo lasciare che le circostanze della nostra vita ci induriscano in modo da diventare sempre più risentiti e spaventati, oppure possiamo lasciarci ammorbidirci e renderci più gentili e più aperti a ciò che ci spaventa. Abbiamo sempre questa scelta”. La fede è aperta a ciò che ci spaventa.
Il dubbio in senso religioso riconosce ciò che non si comprende. Mentre cerca attivamente la comprensione, accetta anche che la comprensione non sarà mai perfetta. Alcuni teologi cristiani usano la parola “umiltà” per indicare la stessa cosa. L’altro tipo di dubbio, che ci fa piegare le braccia e dichiarare che tutta la religione è a castello, è chiuso.
Gli insegnanti Zen parlano di “mente del principiante” e “non conoscono la mente” per descrivere una mente che è ricettiva alla realizzazione. Questa è la mente della fede e del dubbio. Se non abbiamo dubbi, non abbiamo fede. Se non abbiamo fede, non abbiamo dubbi.
Salti nell’oscurità
Sopra, abbiamo menzionato che l’accettazione rigida e acritica del dogma non è ciò di cui si occupa il buddismo. Il maestro zen vietnamita Thich Nhat Hanh dice: “Non essere idolatrico o legato a nessuna dottrina, teoria o ideologia, neppure buddista. I sistemi di pensiero buddisti sono mezzi guida; non sono verità assolute”.
Ma sebbene non siano verità assolute, i sistemi di pensiero buddisti sono meravigliosi mezzi di guida. Anche la fede in Amitabha del Buddismo della Terra Pura, la fede nel Sutra del Loto del Buddismo Nichiren e la fede nelle divinità del Tantra tibetano sono così. Alla fine questi esseri e sutra divini sono upaya, mezzi abili, per guidare i nostri salti nell’oscurità, e alla fine siamo noi. Credere in loro o adorarli non è il punto.
Un detto attribuito al buddismo, “Vendi la tua intelligenza e acquista stupore. Fai un salto dopo l’altro nell’oscurità fino a quando la luce splende”. La frase è illuminante, ma la guida degli insegnamenti e il sostegno del sangha danno una certa direzione al nostro salto nel buio.
Aperto o chiuso
L’approccio dogmatico alla religione, quello che richiede lealtà indiscussa nei confronti di un sistema di credenze assolute, è senza fede. Questo approccio fa sì che le persone si aggrappino ai dogmi piuttosto che seguire un percorso. Se portato all’estremo, il dogmatista può essere perso all’interno dell’edificio fantasy del fanatismo. Il che ci riporta al parlare della religione come “fede”. I buddisti raramente parlano del buddismo come di una “fede”. Invece, è una pratica. La fede fa parte della pratica, ma lo è anche il dubbio.