la Chiesa mostra il ministero della creatività durante le pandemie
A parte ma insieme: la Chiesa mostra il ministero della creatività durante le pandemie

La Porta Angelica, una porta vicino al Vaticano che fu demolita nel 1888, è raffigurata nel manuale del cardinale Girolamo Gastaldi del 1684 con le linee guida per rispondere a una pestilenza. Le linee guida del cardinale erano basate sulla sua esperienza durante la pestilenza del 1656, quando papa Alessandro VII lo incaricò di gestire i lazzaretti di Roma, dove le persone furono separate per l’isolamento, la quarantena e il recupero. (Credito: foto del CNS / cortesia Rare Book Collection, Lillian Goldman Law Library, Yale Law School.)
ROMA – L’accettazione da parte della Chiesa cattolica di un divieto di raccolta per il culto pubblico e in seguito ad altre dolorose restrizioni COVID-19 riflette la sua comprensione di lunga data secondo cui fede, servizio e scienza non sono in conflitto tra loro.
La chiesa ha avuto secoli di esperienza con le cose da fare e da non fare durante una pandemia – e lungi dall’essere antagonista, è stata spesso in prima linea nel sostenere le misure di salute pubblica considerate all’epoca le più efficaci per contenere il contagio.
Una delle più importanti serie di linee guida per la salute pubblica per la quarantena fu pubblicata dal cardinale Girolamo Gastaldi nel 1684.
Il folio di quasi 1.000 pagine è diventato “il manuale principale per la risposta alla peste”, ha scritto Anthony Majanlahti, uno storico e autore canadese specializzato nella storia sociale di Roma.
Il “consiglio del manuale sembra molto familiare nella Roma di oggi: proteggere le porte; mantenere la quarantena; veglia sul tuo popolo. Inoltre, siti vicini di aggregazione popolare, dalle taverne alle chiese “, ha scritto in un articolo online del 19 aprile,” Una storia di malattia, fede e guarigione a Roma “.
La competenza del cardinale si basava sulla sua esperienza durante la peste del 1656, quando papa Alessandro VII lo incaricò di gestire la rete di lazzaretti di Roma, che erano ospedali in cui le persone erano separate per l’isolamento, la quarantena e il recupero.

Le tombe di massa contrassegnate C e F per le vittime della pestilenza sono visibili in una mappa della Basilica di San Paolo fuori le mura di Roma nel manuale del cardinale Girolamo Gastaldi del 1684 contenente le linee guida per rispondere a una pestilenza. Le linee guida del cardinale erano basate sulla sua esperienza durante la pestilenza del 1656, quando papa Alessandro VII lo incaricò di gestire i lazzaretti di Roma, dove le persone furono separate per l’isolamento, la quarantena e il recupero. (Credito: foto del CNS / cortesia Rare Book Collection, Lillian Goldman Law Library, Yale Law School.)
Il rigoroso sistema di contenimento forzato era la chiave dei protocolli approvati dalla Congregazione per la Salute del papa, che Papa Urbano VIII istituì nel 1630 per entrare in azione ogni volta che un’epidemia colpiva.
Mentre emanare e far rispettare le norme era più facile negli Stati Pontifici, dal momento che i poteri della chiesa e dello stato erano uno, “un rapporto di collaborazione reciproca” tra la chiesa e le istituzioni pubbliche era spesso la norma altrove, sebbene le due parti non fossero sempre sincronizzate o libere di tensione, ha detto Marco Rapetti Arrigoni.
Ma qualunque siano le circostanze in cui i leader della chiesa si sono ritrovati durante le piaghe e le pandemie, molti hanno ancora trovato il modo di ministrare con creatività, coraggio e cura, seguendo con prudenza le pratiche che si ritiene proteggano se stessi e gli altri dal contagio, ha detto al Catholic News Service.
Per evidenziare come le attuali restrizioni al culto pubblico e alla gestione dei sacramenti abbiano avuto numerosi precedenti nella storia della chiesa e non debbano essere considerate attacchi cospiratori contro la religione, Rapetti Arrigoni ha pubblicato una serie di resoconti storici dettagliati online in italiano su breviarium.eu che documentano la risposta della chiesa a scoppi di malattia nel corso dei secoli.

Una mappa del quartiere di Trastevere a Roma al tempo dell’epidemia di peste del 1656 è vista nel manuale del 1684 del cardinale Girolamo Gastaldi che contiene le linee guida per rispondere a una pestilenza. In alto a sinistra è il Ghetto ebraico. Le linee guida del cardinale erano basate sulla sua esperienza durante la pestilenza del 1656, quando papa Alessandro VII lo incaricò di gestire i lazzaretti di Roma, dove le persone furono separate per l’isolamento, la quarantena e il recupero. (Credito: foto del CNS / cortesia Rare Book Collection, Lillian Goldman Law Library, Yale Law School.)
Ha detto al CNS come i vescovi diocesani siano stati rapidi nell’introdurre misure ritenute all’epoca efficaci per fermare la diffusione della malattia con restrizioni sull’assemblea dei fedeli e un aumento del distanziamento sociale, dell’igiene, della disinfezione e della ventilazione.
La chiesa ha dovuto trovare nuovi modi per amministrare i sacramenti e soddisfare i bisogni dei suoi fedeli, ha detto in una risposta via e-mail alle domande all’inizio di maggio.
A Milano, durante la peste del 1576-1577, San Carlo Borromeo fece costruire colonne votive e altari all’incrocio in modo che i residenti in quarantena potessero venerare la croce in cima alla colonna e partecipare alle celebrazioni eucaristiche dalle loro finestre.
Il santo incoraggiò gli individui e le famiglie a pregare e fece in modo che le campane della chiesa segnalassero sette momenti durante il giorno per una preghiera comune, preferibilmente recitata ad alta voce da una finestra aperta.
Ha assegnato alcuni sacerdoti per andare in determinati quartieri. Quando un residente segnalava il desiderio del sacramento della riconciliazione, il sacerdote sistemava il suo sgabello portatile in pelle fuori dalla porta chiusa del penitente per ascoltare la confessione.
Nel corso della storia sono stati usati da tempo diversi utensili per amministrare l’Eucaristia assicurando nel contempo il distanziamento sociale, tra cui le tenaglie lunghe o un cucchiaio piatto e una fistola o un tubo simile alla paglia per il vino consacrato o per la somministrazione del viatico. L’aceto o una fiamma di candela venivano usati per disinfettare gli utensili e le dita del ministro.
A Firenze nel 1630, Rapetti Arrigoni disse, l’arcivescovo Cosimo de ‘Bardi aveva ordinato a sacerdoti di indossare abiti cerati – nella convinzione che fungesse da barriera all’infezione – usa un pezzo di stoffa drappeggiato davanti a loro quando offre la Comunione e apponi una cortina di pergamena nel confessionale tra confessore e penitente.
Disse anche che uno dei suoi antenati, l’arcivescovo Giulio Arrigoni di Lucca, in Italia, impose norme difficili che si dimostrarono utili in passato quando il colera colpì nel 1854, oltre a visitare le malate, distribuire elemosine e fornire conforto spirituale ovunque possibile.
I maggiori errori commessi dalle comunità, ha affermato, sono stati la riduzione al minimo o il calcolo errato della gravità della malattia quando sono emersi i casi per la prima volta e la successiva inazione o scarsa risposta da parte delle autorità.
Ci furono anche grandi rischi nel rilassare le restrizioni troppo in fretta, disse, come nel Granducato di Toscana quando fu colpito dalla peste nel 1630.
Funzionari pubblici avevano discusso per così tanto tempo che un piano per una quarantena “leggera” non fu attuato fino al gennaio 1631 – più di un anno dopo che i primi segni di malattia furono visti nell’autunno del 1629.
Nel piano, numerose persone erano esentate dalla quarantena, in particolare commercianti e altri professionisti, al fine di impedire il collasso della potente economia fiorentina, e molti locali commerciali, tra cui ostelli e taverne, sono stati autorizzati a riprendere l’attività dopo tre mesi di chiusura, ha disse.
Il “piano” ha portato all’epidemia di altri due anni, ha detto Rapetti Arrigoni.
Ancora oggi, la Chiesa cattolica e le altre religioni hanno un ruolo fondamentale nel prendersi cura di coloro che sono colpiti da malattie e nell’aiutare a porre fine alle epidemie, ha affermato Katherine Marshall, ricercatrice presso il Berkley Center for Religion, Peace and World Affairs della Georgetown University e direttore esecutivo del Dialogo sullo sviluppo delle fedi mondiali.
Di fiducia delle loro comunità, i leader religiosi sono fondamentali per diffondere importanti protocolli sanitari, correggere informazioni false, essere modelli di comportamento e influenzare il comportamento delle persone, ha detto durante un webinar del 29 aprile sul ruolo della religione e della pandemia di COVID-19, sponsorizzata dal Partenariato internazionale per la religione e lo sviluppo sostenibile.
“I loro ruoli possono essere falsamente presentati come” fede contro scienza “, come” fede contro secolare “” autorità, ha detto. Ma i leader religiosi possono stringere collaborazioni con governi ed esperti sanitari e aiutare a costruire sforzi efficaci e coordinati per il soccorso e la ricostruzione.