La coscienza: che cos’è e come utilizzarla secondo la morale cattolica
La coscienza umana è un dono glorioso di Dio! È il nostro nucleo segreto dentro di noi, un santuario sacro dove il nostro essere più intimo incontra Dio. Uno dei passaggi più citati del Concilio Vaticano II proviene da un documento chiamato Gaudium et Spes . Offre una bellissima descrizione della coscienza:
Nel profondo della sua coscienza l’uomo scopre una legge che non ha imposto a se stesso ma a cui deve obbedire. La sua voce, che lo chiama sempre ad amare e fare ciò che è buono ed evitare il male, risuona nel suo cuore al momento giusto … Perché l’uomo ha nel suo cuore una legge iscritta da Dio … La sua coscienza è il nucleo più segreto dell’uomo e il suo santuario . Lì è solo con Dio, la cui voce riecheggia nelle sue profondità. ( GS 16)
La nostra coscienza è quel misterioso luogo interiore in cui prendiamo decisioni morali. È un luogo che può diventare profondamente confuso e distorto, ma idealmente è un luogo di grande pace, chiarezza e gioia. È idealmente il luogo in cui analizziamo le nostre decisioni morali, le comprendiamo chiaramente in modo chiaro, permettiamo a Dio e alla nostra ragione umana di prevalere, e quindi scegliamo liberamente ciò che è buono e giusto. Quando ciò accade, la ricompensa è grande pace e affermazione della propria dignità. La coscienza è ciò che alla fine si assume la responsabilità delle azioni sia buone che cattive.
La coscienza è anche il luogo in cui la legge di Dio prende contatto con il nostro processo decisionale pratico. È il luogo in cui siamo in grado di analizzare le azioni che stiamo prendendo in considerazione e le azioni che abbiamo fatto alla luce della legge morale di Dio.
Per quanto riguarda le decisioni che stiamo prendendo in considerazione di prendere, la coscienza è il luogo in cui la verità spera prevale e orienta quindi le nostre azioni verso il bene. Quando si tratta di azioni passate, se la coscienza giudica le nostre azioni peccaminose, ci sfida a pentirci e cercare la misericordia e il perdono di Dio. Non è tanto un posto in cui siamo pieni di sensi di colpa e rimorso; piuttosto, è un posto dove vediamo chiaramente i nostri peccati e li offriamo alla misericordia di Dio con la speranza del perdono e della guarigione.
Come leggiamo nel passaggio sopra dal Vaticano II, la coscienza è un santuario all’interno. Per analogia con una chiesa, dovremmo vederlo come qualcosa di simile al santo santuario all’interno del più grande corpo dell’edificio della chiesa. Ai vecchi tempi, c’era una ringhiera dell’altare che segnava il santuario. La balaustra dell’altare indicava che il santuario era uno spazio particolarmente sacro in cui la presenza di Dio dimorava in un modo straordinariamente intenso. Il santuario, con o senza una ringhiera che segna i suoi limiti, è ancora normalmente il luogo di riserva del Santissimo Sacramento e dove si trova l’altare sacro. Allo stesso modo, dovremmo comprendere la nostra coscienza come un santuario sacro all’interno dello spazio più ampio del nostro essere o personalità. Lì, in quel santuario sacro, incontriamo Dio in un modo più intenso di quanto facciamo in altre aree del nostro io. Lo ascoltiamo, amalo e obbediscigli liberamente. La nostra coscienza è il nostro nucleo più profondo, la nostra sala macchine morale, dove siamo più “noi”.
La coscienza deve essere rispettata. Ad esempio, pensa al Sacramento della Confessione, in cui la persona invita il sacerdote nel santuario della sua coscienza per vedere il proprio peccato e, nella Persona di Cristo, per assolverlo. La Chiesa impone al sacerdote il grave obbligo del sacro “sigillo di confessione”. Questo “sigillo” significa che gli è proibito, in ogni circostanza, di rivelare i peccati che ha ascoltato. Cosa significa questo? Significa che la coscienza di un altro essere umano, che il sacerdote è stato invitato a visitare attraverso la Confessione, è uno spazio così personale, privato e sacro che nessun altro può entrare in quello spazio attraverso la divulgazione del sacerdote di ciò che ha visto e ascoltato durante la sua visita. Nessuno ha il diritto di vedere la coscienza di un altro attraverso la forza o la manipolazione. Anziché,
La sacralità della coscienza deve anche essere rispettata quando una persona cresce nella fede. La crescita nella fede e la conversione devono essere gestite con la massima cura. Ad esempio, quando i cristiani predicano il Vangelo, è essenziale assicurarsi che rispettiamo le coscienze degli altri. Un pericolo che deve essere evitato è quello che chiamiamo “proselitismo”. Il proselitismo è una sorta di pressione o manipolazione di un altro da convertire. Può essere fatto attraverso la paura, la durezza, l’intimidazione e simili. Per questa ragione, il predicatore del Vangelo deve stare attento che la “conversione” non avvenga attraverso una qualche forma di forza. Un esempio classico sarebbe l’estrema omelia di “fuoco e zolfo” che fa sì che la persona debole si “converta” per paura dell’inferno. Certo, dovremmo avere paura dell’inferno, ma la grazia e la salvezza devono essere offerte alle persone, nella loro coscienza, come un invito d’amore prima di tutto. Solo in questo modo una conversione è davvero una conversione del cuore
Come cristiani e come umani, abbiamo il dovere morale di formare la nostra coscienza in accordo con ciò che è vero. La formazione della nostra coscienza avviene quando siamo aperti alla ragione umana e tutto ciò che Dio ci rivela nel profondo dei nostri cuori. Questo non è così difficile come potrebbe sembrare a prima vista. Se rifletti su questo, scoprirai che è profondamente razionale, che ha perfettamente senso. Quindi continua a leggere.
In primo luogo, la ragione umana discerne ciò che è vero e ciò che è falso sul più elementare dei livelli. La legge naturale è una legge che Dio ha scritto sulla nostra coscienza. È semplicemente lì, pronto per noi per capire e abbracciare. Sappiamo, ad esempio, che rubare, mentire, omicidio e simili sono sbagliati. Come lo sappiamo? Sappiamo perché ci sono alcune cose che non puoi non sapere. Tali leggi morali sono incise nella nostra coscienza. Ma come fai a saperlo? Sai solo! Dio ci ha fatti in questo modo. La legge morale naturale è reale quanto la legge di gravità. Che tu ne riconosca la presenza o meno, ciò influisce comunque sul tuo comportamento. È onnipresente. Ha senso.
Oltre alla legge naturale impiantata in tutti gli esseri umani, esiste anche la legge divina della rivelazione. Questa rivelazione si riferisce alla volontà di Dio che può essere conosciuta ascoltando la Sua voce dentro di noi, attraverso la lettura delle Scritture o l’apprendimento degli insegnamenti della Chiesa o tramite la saggezza dei santi. Ma alla fine, quando una di queste fonti esterne della Parola di Dio ci viene presentata, dobbiamo allora interiorizzarla permettendo a quella Parola di parlare anche al nostro cuore. Questa esperienza può essere un “momento di lampadina” simile alla scoperta della legge naturale dentro di noi. Solo questa volta, la “lampadina” brillerà solo per coloro che hanno il dono speciale della fede.
Il problema è che troppo spesso possiamo permettere a varie influenze di confonderci e fuorviare la nostra coscienza. Le cause più comuni di una coscienza confusa sono passioni disordinate, paura, argomenti irrazionali, peccato abituale e ignoranza della verità. A volte possiamo anche essere confusi da una falsa comprensione dell’amore. Il Catechismo identifica quanto segue come fonti comuni di una coscienza errata:
Ignoranza di Cristo e del suo Vangelo, cattivo esempio dato da altri, schiavitù delle proprie passioni, affermazione di una nozione errata di autonomia di coscienza, rifiuto dell’autorità della Chiesa e del suo insegnamento, mancanza di conversione e di carità: questi possono essere alla fonte di errori di giudizio nella condotta morale. (# 1792 )
Tuttavia, quando una persona si sforza di avere una coscienza ben formata, è obbligata a seguire quella coscienza e ad agire di conseguenza.
Detto questo, è anche importante sottolineare due modi in cui una coscienza può essere in errore. Uno è una coscienza errata che è colpevole (peccaminoso) e l’altra è una che non è colpevole (non è peccaminoso personalmente anche se è ancora male informato).