Le restrizioni della Chiesa italiana stanno violando il diritto alla libertà religiosa?
I critici sostengono che le ultime politiche, che impongono che i cittadini possano visitare una chiesa solo se hanno un altro motivo autorizzato dallo Stato di avventurarsi fuori, sono un superamento costituzionale superfluo.
Questa settimana sono aumentate le tensioni tra i fedeli italiani, preoccupati per la violazione dei loro diritti di libertà religiosa e un governo che emette decreti sempre più restrittivi con scarso respingimento della leadership della Chiesa italiana.
Le questioni sono arrivate al culmine il 28 marzo, quando, in una nota esplicativa, il governo ha chiarito ulteriori regole di blocco applicate il 25 marzo per aiutare a fermare la diffusione del coronavirus. Nella nota, il ministero degli interni affermava che i cittadini potevano pregare in una chiesa solo se lasciavano la casa per un’altra ragione approvata dallo stato.
Al momento, questi motivi sono per comprare sigarette, generi alimentari, medicine o portare a spasso i cani, portando molti a considerare le restrizioni del governo come implicanti che questi motivi siano più essenziali che visitare una chiesa per pregare.
Il chiarimento è arrivato in risposta al cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della conferenza episcopale italiana, che aveva chiesto al governo le nuove regole, in quanto ponevano nuove “limitazioni” sull’accesso ai luoghi di culto e la continua “sospensione di cerimonie civili e religiose “.
Dall’entrata in vigore del decreto del 25 marzo, le forze dell’ordine, la cui presenza è cresciuta considerevolmente, compresa l’installazione di numerosi controlli su strada, hanno il potere di impedire a chiunque di uscire in pubblico.
La mancata osservanza delle regole, incluso l’assunzione di un modulo di autocertificazione obbligatorio quando si viaggia in diversi comuni della città per un motivo valido (esigenze di lavoro comprovate, urgenza assoluta, spostamenti quotidiani / brevi o motivi medici), può comportare multe comprese tra 400 e 3.000 euro ($ 440 e $ 3,300). A partire dal 28 marzo, secondo quanto riferito, quasi 5.000 persone sono state penalizzate.
Il governo aveva programmato provvisoriamente la chiusura del blocco il 3 aprile, ma il 1 aprile lo ha esteso almeno fino al 13 aprile, lunedì di Pasqua, sperando che il tasso di infezioni non solo avrebbe rallentato da allora, ma ha iniziato a diminuire.
Il 3 aprile, la Santa Sede ha dichiarato di aver deciso di estendere anche “le misure finora adottate per evitare la diffusione del coronavirus, in coordinamento con le misure avviate dalle autorità italiane” il 1 aprile. Papa Francesco probabilmente ha appreso della probabilità di estendere le misure a Pasqua quando ha ricevuto il Primo Ministro italiano Giuseppe Conte in udienza privata lunedì.
L’Italia è stato il terzo paese, dopo Cina e Iran, ad essere colpito duramente dal virus, registrando finora quasi 14.681 morti e con 85.388 persone che attualmente soffrono del virus. A partire dal 2 aprile, 87 sacerdoti per lo più anziani avevano ceduto a COVID-19, oltre a 63 medici.
Critica legale
Ma mentre alcune misure sono ampiamente riconosciute come necessarie per aiutare a fermare la diffusione del virus, per molti il governo ha violato i diritti di libertà religiosa con i suoi chiarimenti, limitando ulteriormente il culto pubblico.
L’avvocato Anna Egidia Catenaro, presidente dell’Associazione Avvocatura in Missione, un’associazione di diritto cattolico in Italia fondata nel periodo dell’anno giubilare del 2000, ha dichiarato che il decreto del 25 marzo è stato “gravemente dannoso per la libertà religiosa e quindi deve essere cambiato”.
In un “appello ai parlamentari di buona volontà”, Catenaro scrisse il 27 marzo che il decreto doveva essere modificato “prima che sia troppo tardi”, aggiungendo che tali limitazioni alle attività religiose e ai luoghi di culto erano “ingiustificate, inadeguate, irragionevoli, discriminatorie e anche incostituzionale sotto diversi aspetti. ” Elenca quindi quelli che ha visto come “pericoli e insidie” del decreto e ha proposto il motivo per cui presentavano un “pericolo insidioso”.
Per quanto riguarda l’imposizione della “sospensione” delle cerimonie religiose e una “vaga” limitazione dei luoghi di culto, Catenaro ha affermato che il governo “non ha il potere di chiudere” le chiese. Potrebbe invece semplicemente richiedere che “rispettiamo le distanze tra le persone e non formiamo riunioni”.
In una dichiarazione che accompagna la nota esplicativa del governo del 28 marzo, il dipartimento del governo per le libertà civili ha riconosciuto la “limitazione di vari diritti costituzionali, compreso l’esercizio del culto”, ma ha sottolineato che le chiese non dovevano chiudere e che le celebrazioni religiose erano consentite se intraprese “Senza la presenza dei fedeli” al fine di evitare il potenziale contagio.
La risposta, tuttavia, è stata inadeguata per alcuni. Il direttore del quotidiano cattolico La Nuova Bussola Quotidiana, Riccardo Cascioli, ha affermato che la regola secondo cui si può andare in chiesa solo se si sta andando al supermercato, in farmacia o al medico è “una politica assolutamente inaccettabile”, che contrasta non solo con i decreti pubblicati finora, “ma anche con la Costituzione”.
“In pratica, possiamo andare in chiesa a pregare solo quando siamo sulla buona strada per fare qualcos’altro riconosciuto come necessario”, ha scritto Cascioli il 28 marzo. “Il diritto di andare a comprare le sigarette è riconosciuto, ma non il diritto di andare e pregare (anche se le chiese sono vuote) ”, ha aggiunto. “Siamo di fronte a dichiarazioni serie che violano gravemente la libertà religiosa” e sono il risultato di una “concezione puramente materialistica dell’uomo, quindi contano solo i materiali”.
Ha sottolineato che i matrimoni sono ammessi se limitati a un numero limitato di ospiti e si chiede perché le Messe non possano essere similmente celebrate con la stessa regola. “Siamo di fronte a direttive illogiche e discriminatorie contro i cattolici”, ha detto, e ha invitato il cardinale Bassetti ad alzare la voce “forte e chiaro” non per “creare un pericolo per la salute pubblica, ma per riconoscere la libertà religiosa e l’uguaglianza di cittadini come garantito dalla Costituzione “.
I vescovi hanno chiesto di fare di più
Ma Cascioli e altri credono che i vescovi italiani siano stati inefficaci perché hanno taciuto di fronte ad altre violazioni della pratica religiosa.
Lo stesso cardinale Bassetti, sottolineano, ordinò unilateralmente alle chiese in tutta Italia di chiudere il 12 marzo, affermando che la decisione fu presa “non perché lo stato lo richiedesse, ma per un senso di appartenenza alla famiglia umana”.
La decisione, che, alla fine, fu presa da papa Francesco, fu annullata il giorno seguente , dopo forti proteste di cardinali e vescovi.
Alcuni fedeli laici italiani stanno facendo conoscere le loro frustrazioni. Un gruppo ha lanciato un appello per “il riconoscimento della necessità personale di ogni membro dei fedeli cattolici di partecipare alla Santa Messa in modo che ogni persona possa adorare attivamente nel rispetto della legislazione attuale”.
La petizione creata da Save the Monasteries, un gruppo di patrocinio cattolico, chiede “urgentemente” alle autorità civili ed ecclesiastiche “di riprendere le celebrazioni liturgiche con la partecipazione dei fedeli, in particolare la Santa Messa nei giorni feriali e la domenica, adottando le disposizioni appropriate alle direttive per l’emergenza sanitaria COVID-19 “.
Il firmatario Susanna Riva di Lecco ha scritto sotto l’appello: “Per favore, riaprire la Messa ai fedeli; fai la Messa all’aperto dove puoi; appendere un foglio alla porta della chiesa in cui i fedeli possano iscriversi alla Messa a cui intendono partecipare e distribuirlo durante la settimana; Grazie!”
Suor Rosalina Ravasio, fondatrice della Comunità Shalom-Regina della Pace di Palazzolo sull’Oglio, che ha trascorso molti anni a lavorare con gruppi svantaggiati, ha criticato quella che ha chiamato “la capitolazione della fede”, “aggiungendo come promemoria che” il coronavirus è non il centro; Dio è il centro! ”
Messori sulle messe
Nel frattempo, l’autore cattolico di spicco Vittorio Messori ha criticato la Chiesa per la sua “sospensione frettolosa” delle Messe, la chiusura e la riapertura delle chiese e la “debolezza della richiesta di libero accesso anche nel rispetto delle misure di sicurezza”. Tutto ciò “dà l’impressione di una” Chiesa in ritirata “, ha detto.
Messori, che ha co-scritto Crossing the Threshold of Hope con Papa San Giovanni Paolo II, ha dichiarato a La Nuova Bussola Quotidiana il 1 aprile che “obbedire alle autorità legittime è un dovere per noi”, ma ciò non cambia il fatto che le Messe potrebbero ancora essere celebrato che seguono le precauzioni di salute, come celebrare messe fuori. Ciò che manca alla Chiesa, ha detto, è una “mobilitazione del clero che ha definito la Chiesa nei tempi passati della peste”.
Invece, ha detto che c’è una percezione “che la Chiesa stessa ha paura, con vescovi e sacerdoti che si stanno tutti rifugiando”. La vista di Piazza San Pietro chiusa è stata “terribile da vedere”, ha detto, dando l’impressione di una Chiesa “barricata all’interno della sua residenza e effettivamente dice: ‘Ascolta, occupati da soli; stiamo solo cercando di salvare la nostra pelle. “” È stata un’impressione, ha detto, “che è molto diffusa.”
Eppure, come ha anche notato Messori, ci sono stati esempi di eroismo personale. Uno è il cappuccino di 84 anni, padre Aquilino Apassiti, cappellano dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo, epicentro del virus in Italia.
Ogni giorno, padre Apassiti, che ha vissuto la seconda guerra mondiale e ha lavorato come missionario in Amazzonia per 25 anni combattendo malattie e superstizioni, prega con i parenti delle vittime. Il cappuccino, che è riuscito a sconfiggere il cancro del pancreas terminale nel 2013, ha detto al quotidiano italiano Il Giorno che un giorno gli è stato chiesto da un paziente se avesse paura di contrarre il virus.
“A 84 anni, di cosa posso aver paura?” Padre Apassiti ha risposto, aggiungendo che “avrebbe dovuto morire sette anni fa” e ha vissuto una “vita lunga e bella”.
Commenti dei dirigenti della Chiesa
Il Registro ha chiesto al Cardinale Bassetti e alla Conferenza episcopale italiana se vorrebbero commentare le critiche sulla loro gestione della pandemia, ma non hanno ancora risposto.
In un’intervista del 2 aprile con InBlu Radio, la stazione radio dei vescovi italiani, ha affermato che è importante “fare tutto il possibile per mostrare solidarietà” a “tutti, credenti e non credenti”.
“Stiamo vivendo una grande prova, una realtà che abbraccia tutto il mondo. Tutti vivono nella paura “, ha detto. Guardando al futuro, ha predetto che l’incombente crisi della disoccupazione sarebbe “molto grave”.
Il 2 aprile il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha dichiarato a Vatican News di “condividere [il] dolore” dei molti fedeli che soffrono per non essere in grado di ricevere i sacramenti, ma ha ricordato la possibilità di fare la comunione spirituale e ha sottolineato il dono di indulgenze speciali offerte durante la pandemia di COVID-19.
Il cardinale Parolin ha affermato di sperare che qualsiasi chiesa che “potrebbe essere stata chiusa riaprirà al più presto”.