Nuovo studio: le parrocchie di successo sono missionarie
NEW YORK – Le parrocchie con vitalità sono aperte alle loro comunità, si sentono a proprio agio con la leadership laica e danno priorità a uno spirito accogliente e missionario durante i loro programmi secondo un nuovo studio.
“Apri le porte a Cristo: uno studio sull’innovazione sociale cattolica per la vitalità parrocchiale”, pubblicato la scorsa settimana e pubblicato da Fondazioni e donatori interessati alle attività cattoliche (FADICA) elenca le caratteristiche condivise trovate nelle parrocchie cattoliche con comunità vitali, che sono descritte come quelli con una forte leadership e “un equilibrio di Parola, Culto e Servizio nella vita della parrocchia”.
Il rapporto utilizza un paradigma di Catholic Social Innovation (CSI) per esaminare la programmazione e la vita parrocchiale, che i ricercatori definiscono come “una risposta al Vangelo che riunisce diverse parti interessate e prospettive per affrontare questioni difficili. Queste parti interessate entrano in uno spazio sicuro e, aperte allo Spirito, utilizzano processi di animazione e trasformazione che possono sbloccare e scatenare la capacità creativa e innovativa del gruppo di dialogare e sviluppare nuove risposte attuabili. “
I ricercatori Marti Jewell e Mark Mogilka hanno identificato otto caratteristiche comuni di queste comunità: innovazione; pastori eccellenti; team di leadership dinamici; una visione olistica e avvincente; una priorità sull’esperienza domenicale; una promozione della crescita e della maturità spirituale; impegno al servizio; e utilizzo di strumenti di comunicazione online.
Mentre la ricerca per lo studio è stata condotta nel 2019, la pubblicazione del rapporto si dimostra particolarmente tempestiva dato che la maggior parte delle parrocchie in tutta la nazione sono state costrette a innovare e utilizzare piattaforme online di fronte alla pandemia di COVID-19, che ha costretto il temporaneo sospensione delle riunioni religiose di persona.
“Quando le parrocchie iniziano a riaprire, siamo lieti di rilasciare i risultati di questo studio tempestivo”, ha dichiarato Alexia Kelley, presidente e CEO di FADICA. “Forse un risultato di questo periodo di pandemia potrebbe essere che i pastori e i leader della parrocchia equipaggiati con i risultati dello studio possano trovare strategie di vita rilevanti per il proprio contesto.”
Lo studio esamina quattro aree principali della vita parrocchiale – accoglienza di parrocchie, giovani adulti, donne e donne religiose nella leadership e ministero ispanico – ed è il prodotto di un sondaggio di oltre 200 iniziative, siti Web e libri, insieme a interviste con oltre 65 capi pastorali negli Stati Uniti.
Tra gli attributi comuni dell’accoglienza delle parrocchie vi sono quelli che hanno un sito Web accattivante, saluti addestrati per accogliere le persone alla messa, attenzione per l’ospitalità e sistemi in atto per dare seguito ai nuovi arrivati.
Nell’esaminare con successo la programmazione della vita parrocchiale per giovani adulti, i ricercatori hanno scoperto la necessità di avere una rappresentanza di giovani adulti in tutti i ministeri e gruppi di leadership all’interno della parrocchia, sessioni di ascolto regolari per conoscere e rispondere ai loro bisogni e programmi creativi per la preparazione del matrimonio e prima comunione che è ospitale per le giovani famiglie.
Quando si parla di leadership femminile, il rapporto osserva che “senza eccezione, le intervistate hanno notato che le donne occupano la maggioranza degli oltre 40.000 incarichi retribuiti a tempo pieno e a tempo parziale e sono la spina dorsale della vita parrocchiale”.
Sebbene i ricercatori abbiano notato che sono stati compiuti progressi, osservano che ci sono molte occasioni in cui le donne sono scoraggiate dalla leadership. Raccomandano che le parrocchie assicurino un equilibrio di donne e uomini nei consigli e nelle commissioni parrocchiali e notano che le donne e le religiose dovrebbero essere nominate in posizioni più diocesane come cancellieri, direttori di dipartimento e consiglieri del vescovo.
Inoltre, raccomandano che il canone 517.2 ai sensi della legge della Chiesa venga impiegato, il che consente a un vescovo, in mancanza di clero, di nominare “diaconi e altre persone che non sono sacerdoti” per provvedere alla cura pastorale delle parrocchie.
Mentre i cattolici ispanici si stanno avvicinando a una maggioranza di cattolici statunitensi – e sono già la maggioranza tra i cattolici millenari – il rapporto rileva che “la necessità per la comunità ecclesiale di aumentare significativamente il numero di programmi e iniziative che accolgono queste comunità è fondamentale”.
Le parrocchie di successo hanno siti web bilingue e letteratura sulla formazione della fede, vedono la diversità parrocchiale come un beneficio e una grazia, sforzi di ascolto e integrazione attivi e “irremovibili sull’imperativo di fornire sensibilità culturale e formazione delle competenze sia per i leader anglo che ispanici”.
Andando avanti, i ricercatori concludono che semplicemente fare di più di ciò che ha funzionato in passato non funzionerà, né fare affidamento sul solo clero per la vita vitale della parrocchia.
“Abbiamo trovato donne laiche e laici che lavorano insieme al clero, aumentando la responsabilità e dando vita alla parrocchia. Li abbiamo visti più accoglienti che distanti. Abbiamo trovato leader aperti a relazioni personali, flessibili e adattive con i giovani adulti, piuttosto che lamentarsi o incolpare la cultura. E piuttosto che vedere la diversità come un ostacolo, i leader la accolgono come una grazia, abbracciando i nostri fratelli e sorelle di ogni cultura ed etnia ”, scrivono.
Abbracciando la corresponsabilità e la diversità, concludono, le parrocchie e i leader pastorali troveranno nuovi modi per “spalancare le porte di Cristo”, sia “letteralmente che figurativamente”.