Papa Francesco abolisce la regola che ha tenuto segreti i casi di abuso sessuale in chiesa
Papa Francesco ha emesso un ordine che rimuove il più alto livello di segretezza riguardo ai casi di abuso sessuale di minori che coinvolgono il clero, una mossa richiesta dagli attivisti come parte di radicali cambiamenti nel modo in cui la chiesa cattolica affronta tali accuse.
I critici hanno affermato che la pretesa di “segreto pontificio” è stata usata dagli accusati della Chiesa per evitare di cooperare con le autorità.
Le misure introdotte dal Papa martedì cambiano la legge della chiesa universale, richiedendo la segnalazione di sospetti di abusi sessuali alle autorità civili e vietando i tentativi di mettere a tacere coloro che denunciano abusi o affermano di essere stati vittime.
Il pontefice ha decretato che le informazioni nei casi di abuso devono ancora essere protette dai dirigenti della chiesa per garantirne la “sicurezza, integrità e riservatezza”.
Ma il principale investigatore del Vaticano sui crimini sessuali, l’arcivescovo Charles Scicluna , ha definito la riforma una “decisione epocale” che consentirà un migliore coordinamento con le forze di polizia di tutto il mondo e aprirà linee di comunicazione con le vittime.
Francesco ha anche innalzato dai 14 ai 18 anni di età inferiore ai quali il Vaticano considera i media “pornografici” come immagini di abusi sessuali su minori.
Le nuove norme sono l’ultimo emendamento alla legge canonica interna della chiesa cattolica – un codice giuridico parallelo che elabora la giustizia ecclesiale per crimini contro la fede – in questo caso relativo all’abuso sessuale di minori o persone vulnerabili da parte di sacerdoti, vescovi o cardinali. In questo sistema legale, la peggiore punizione che un prete può subire è essere smentita o allontanata dallo stato clericale.
Papa Benedetto XVI aveva decretato nel 2001 che questi casi dovevano essere trattati sotto il “segreto pontificio”, la più alta forma di segretezza nella chiesa. Il Vaticano aveva a lungo insistito che tale riservatezza fosse necessaria per proteggere la privacy della vittima, la reputazione dell’imputato e l’integrità del processo canonico.
Tuttavia, tale segretezza serviva anche a nascondere lo scandalo, impedire alle forze dell’ordine di accedere ai documenti e mettere a tacere le vittime, molti dei quali credevano spesso che il “segreto pontificio” impedisse loro di rivolgersi alla polizia per denunciare i loro abusi sacerdotali.
Mentre il Vaticano ha cercato a lungo di insistere che non fosse così, non ha mai imposto che vescovi e superiori religiosi denunciassero i crimini sessuali alla polizia, e in passato ha incoraggiato i vescovi a non farlo.