Papa Francesco: Roma abbia la vocazione al dialogo
La perdita degli stati papali e la dichiarazione di Roma come capitale di un’Italia unita 150 anni fa fu un evento “provvidenziale” che cambiò la città e la chiesa, ha detto Papa Francesco.
Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha letto il messaggio di Francesco del 3 febbraio in un evento sponsorizzato dalla città per lanciare le celebrazioni dell’anniversario.
Il papa fece eco alle parole dell’allora cardinale Giovanni Battista Montini – il futuro San Paolo VI – che disse nel 1962 che la perdita degli stati papali “sembrava una catastrofe, e per il dominio pontificio sul territorio lo era … Ma la provvidenza – come possiamo ora vedere – ha organizzato le cose in modo diverso, orchestrando quasi drammaticamente gli eventi “.
Dal 1929, quando l’Italia e la Santa Sede firmarono i Patti Lateranensi riconoscendone reciprocamente la legittimità e l’indipendenza, i papi hanno affermato che la Chiesa cattolica riconosce i ruoli separati di chiesa e stato, ma insiste sulla necessità di “sano secolarismo” – come papa Benedetto XVI in pensione chiamato.
Nella sua esortazione apostolica del 2012, “La Chiesa in Medio Oriente”, il papa in pensione ha spiegato che tale separazione chiesa-stato “libera la religione dall’ingombro della politica e consente alla politica di essere arricchita dal contributo della religione, mantenendo la distanza necessaria , chiara distinzione e collaborazione indispensabile tra le due sfere “.
Nel suo messaggio alla celebrazione di Roma, Francesco ha osservato come Roma sia diventata una città multietnica e multireligiosa negli ultimi 150 anni, ma i cattolici hanno sempre avuto un ruolo chiave e la chiesa ha “condiviso le gioie e le sofferenze dei romani”.
Francesco ha quindi messo in evidenza tre eventi chiave: l’occupazione nazista della città per nove mesi nel 1943-1944 con la “terribile retata per espellere gli ebrei” il 16 ottobre 1943; il Concilio Vaticano II; e la conferenza diocesana di Roma del 1974 sui mali della città, in particolare la povertà e la mancanza di servizi disponibili nella sua periferia.
L’occupazione nazista e la persecuzione degli ebrei di Roma, disse, era “la Shoah viveva a Roma”. In risposta, “antiche barriere e distanze dolorose” furono superate quando i cattolici e le loro istituzioni nascondevano ebrei dai nazisti, ha detto.
Durante il Concilio Vaticano II dal 1962 al 1965, la città era piena di vescovi cattolici, osservatori ecumenici e di altri osservatori, ha osservato. “Roma splendeva come uno spazio universale, cattolico, ecumenico. È diventata la città universale del dialogo ecumenico e interreligioso e della pace.”
E, infine, ha detto, scegliendo di evidenziare la conferenza diocesana del 1974, ha voluto sottolineare come la comunità cattolica della città ascolta le grida dei poveri e delle persone nelle “periferie”.
“La città deve essere la casa di tutti”, ha detto. “Anche oggi è una responsabilità. Le periferie moderne sono contrassegnate da troppa miseria, abitate da una grande solitudine e prive di social network”.
Molti poveri italiani, per non parlare dei migranti e dei rifugiati, guardano a Roma come a un luogo di salvezza, ha detto il papa.
“Spesso, incredibilmente, guardano la città con maggiori aspettative e speranze di quanto facciamo noi romani poiché, a causa di molti problemi quotidiani, la guardiamo in modo pessimistico, quasi come se fosse destinata a cadere”.
“Ma no! Roma è una grande risorsa per l’umanità”, ha detto, e deve cercare nuovi modi per rinnovarsi e promuovere una maggiore inclusione di tutti coloro che vivono lì.
Gli anni santi proclamati dalla chiesa ogni 25 anni aiutano a promuovere quel rinnovamento e apertura, ha detto. “E il 2025 non è poi così lontano.”