Perché alcuni cattolici italiani si oppongono alla distribuzione della comunione con guanti e maschere
Il cardinale Raymond Burke e padre Nicola Bux illustrano i problemi associati alle disposizioni che sono state incaricate il mese scorso, al fine di riprendere le messe pubbliche in Italia.

ROMA – Quasi un mese dopo l’entrata in vigore delle nuove norme anti-coronavirus firmate congiuntamente dai vescovi e dal governo italiani, che consentono la ripresa delle messe pubbliche, molti cattolici locali continuano a manifestare preoccupazioni per quanto riguarda gli aspetti del protocollo comune.
In particolare, secondo due sapienti dirigenti della Chiesa che hanno parlato con il Registro, l’obbligo per i sacerdoti di distribuire la Santa Comunione con guanti e maschere usa e getta è una pratica liturgica inaccettabile.
L’articolo 3.4 del protocollo, firmato dal capo dei vescovi italiani, il cardinale Gualtiero Bassetti e il primo ministro italiano Giuseppe Conte il 7 maggio dopo lunghi colloqui, impone che la distribuzione della Comunione debba avvenire dopo che il celebrante o il ministro straordinario di comunione “hanno si sono presi cura dell’igiene delle loro mani e indossavano guanti monouso. “
“Ci sono molte difficoltà con la pratica dei sacerdoti che distribuiscono la Santa Comunione mentre indossano una maschera e si coprono le mani con i guanti”, ha detto il Cardinale Raymond Burke al Registro il 26 maggio.
“La nostra fede ci dice che il sacerdote agisce, in virtù della grazia sacramentale, nella persona di Cristo Capo e Pastore del gregge. Il sacerdote compie la sua missione divinamente data in modo più completo e perfetto nell’offerta del Sacrificio eucaristico e nella distribuzione della Santa Comunione, il sublime frutto del Sacrificio eucaristico. Indossa una maschera e guanti, mentre adempie al suo più importante servizio ai fedeli è un segno distintivo. Dà l’impressione che il sacerdote sia un semplice funzionario che compie l’azione della Santa Messa e distribuisca i Sacri Ospite, invece di Cristo stesso che viene a donare se stesso – Corpo, Sangue, Anima e Divinità – ai suoi fedeli. ”
Riferendosi alle preoccupazioni su ciò che accade alle particelle dell’ostia sacra quando si usano guanti usa e getta, il cardinale Burke disse: “Dal momento in cui il sacerdote consacra il pane e il vino, trasformando la loro sostanza in Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Cristo, egli esercita la massima cautela che nessuna particella della Sacra Ospite, il Corpo di Cristo, e nessuna goccia più piccola del Preziosissimo Sangue vanno perse, cioè non vengono ricevute nella Santa Comunione, e quindi soggette alla mancanza di dovuto rispetto e cura.”
Il cardinale Burke ha sottolineato che “dal momento della consacrazione, il sacerdote non tocca alcun oggetto profano, non sacro, fino a quando non si sarà purificato le mani dopo la Santa Comunione”. Per questo motivo, ha spiegato, per un sacerdote usare i guanti per toccare il Corpo di Cristo e dare il Corpo di Cristo ai fedeli “è trattare la Santa Comunione come una specie di agente della malattia”.
Il cardinale Burke ha aggiunto che “i guanti stessi avranno particelle dell’ostia all’interno dalle mani del sacerdote e all’esterno dal contatto con l’ostia sacra. Questo è assolutamente inaccettabile. “
Mancanza di formazione?
Padre Nicola Bux, ex consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede e per la Congregazione dei Santi, disse al Registro che i sacerdoti “forse non hanno intenzione di profanare il sacramento, ma non sanno cosa significhi trattare l’Eucaristia degnamente, in relazione al valore intrinseco della realtà in questione. “
Padre Bux ha affermato che “non c’è da meravigliarsi” che alcuni fedeli siano “indignati per questo trattamento dell’Eucaristia”, che ha attribuito a “una mancanza di formazione umana e cristiana in questo senso”.
Inoltre, ha detto, le precauzioni per la distribuzione del Santissimo Sacramento in tali circostanze “esistono già” e potrebbero essere attuate, perché sono “confermate o non negate” dall’Istruzione Generale del Messale Romano (2004). Queste rubriche, risalenti ai tempi antichi, descrivono in dettaglio come trattare “i vasi sacri con sacra dignità, il che implica anche la purificazione igienica delle mani”, ha detto.
Padre Bux disse, ad esempio, che nella straordinaria forma del rito romano, dopo aver consacrato la specie, “il sacerdote tiene uniti i pollici e l’indice, in modo da non toccare nient’altro fino alla fine della Comunione dei fedeli. ”
Ha anche osservato che “nei riti romani e ambrosiani”, la copertura dei vasi sacri e la purificazione delle mani con acqua (padre Bux ha detto che si potrebbe aggiungere un disinfettante) assicurano ulteriormente che la Comunione sia distribuita igienicamente. Ha anche detto che il Messale incarica il sacerdote di purificare le dita nel calice “per dissolvere eventuali frammenti consacrati” e di asciugare le mani “con il purificatore”.
“Se queste norme fossero messe in pratica, il Santissimo Sacramento verrebbe trattato come dovrebbe essere e i fedeli ne sarebbero rassicurati nello spirito e nel corpo”, ha detto padre Bux.
Prospettiva della Conferenza episcopale
Il Registro ha chiesto a Vincenzo Corrado, portavoce della conferenza episcopale italiana, come sono nati i protocolli e se è stato richiesto un consiglio sia ai liturgisti che ai professionisti medici cattolici prima che fossero firmati.
In una e-mail del 21 maggio, Corrado ha dichiarato di non “voler entrare in una polemica sterile che alimenta l’opposizione e la divisione in un momento” quando le masse pubbliche stanno riprendendo.
Notando che le singole diocesi hanno un considerevole margine di manovra su come implementare i protocolli, ha detto che dipende da loro come procedere.
Riguardo alle accuse di sacrilegio, ha fatto riferimento a una citazione di San Giovanni Crisostomo:
“Quale vantaggio può avere Cristo se la sua tavola [l’altare] è coperta di vasi d’oro, mentre lui stesso muore di fame nella persona dei poveri? Inizia a saziare chi ha fame e poi, se hai ancora soldi, decora anche il suo altare. Gli offri un calice d’oro e non gli dai un bicchiere d’acqua fresca? A che serve? Fornisci veli d’oro per l’altare e non gli offri i vestiti necessari. … Dio non ha mai condannato nessuno perché non ha dato ai suoi templi ricchi ornamenti: ma minaccia anche l’inferno se trascuri di aiutare i poveri. “
Corrado ha affermato che la cura dell’Eucaristia “non pone in secondo piano la cura degli uomini e delle donne che si avvicinano ad essa”.
“I sacerdoti sapranno sicuramente come combinare il rispetto delle norme liturgiche e sanitarie con un impegno sereno e responsabile”, ha aggiunto.